Pennabilli Turismo
Benvenuto sul sito della Città di Pennabilli, qua troverai tutte le informazioni su luoghi, itinerari, musei, ristoranti, agriturismi, bed & breakfast, di Pennabilli e delle sue frazioni. Eventi, punti di interesse, i luoghi di Tonino Guerra, le manifestazioni.
Pennabilli è felicemente ubicata al centro di un maestoso anfiteatro naturale nell’Alta Valmarecchia a 630 metri s.l.m., affacciata sul fiume Marecchia, con le sue oasi di verde, con il grande Parco Begni, le numerose attrezzature sportive e ricreative (tre piscine, campi da tennis, calcio e polivalenti), i vari sentieri per passeggiate ed escursioni, si propone per una piacevole vacanza. Naturalmente non mancano, nel capoluogo e nei dintorni, confortevoli strutture ricettive, trattorie e ristoranti, apprezzati per la loro cucina tradizionale, sana e allo stesso tempo raffinata.
Da oltre quarant’anni Pennabilli presenta, nel mese di luglio, la Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, una fra le più importanti rassegna in Italia, cui hanno fatto seguito centri di restauro e botteghe antiquarie.
A cavallo di maggio e giugno in tutta la città si svolge il Festival internazionale d’arte di strada “Artisti in Piazza” che, con i suoi fantastici spettacoli di teatro, musica, giocoleria, circo e danza, richiama ogni anno migliaia di visitatori.
Durante l’anno vengono organizzati festeggiamenti, celebrazioni e manifestazioni storiche. All’interno dello storico Teatro Vittoria, recentemente restaurato, vengono svolte rassegne teatrali, convegni e spettacoli.
Le numerose e attivissime frazioni che propongono a loro volta eventi e sagre (fungo prugnolo, cinghiale, carni locali), sono meta di piacevoli itinerari culturali e naturalistici: il borgo medievale con la superba torre a Bascio, la Pieve romanica di Ponte Messa, il Convento di Santa Maria dell’ Oliva e la torre medievale al castello di Maciano, il lago di Andreuccio sulla strada per Soanne, i ruderi del Castello e la loggia del comune a Scavolino, il Convento Agostiniano a Miratoio, il tutto nella imponente cornice del Monte Carpegna, del Sasso Simone, del Monte Fumaiolo.